sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaSu SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il PescaraSTM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggio

L'assessore regionale ai rifiuti Daniela Baglieri da 5 anni non paga ...la tassa sui rifiuti?

29-06-2022 05:55

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Focus,

L'assessore regionale ai rifiuti Daniela Baglieri da 5 anni non paga ...la tassa sui rifiuti?

SAREBBE DAVVERO ENORME...

danielabaglieritari.png

Alcune premesse alla notizia che diamo oggi sono necessarie.

 

In prima battuta anticipiamo che la storia che raccontiamo è strana, stranissima, anche per la sua genesi che cercheremo di delineare mantendendo il rispetto degli obblighi di riservatezza che caratterizzano l'attività d'inchiesta che svolgiamo e nei confronti dei quali siamo sempre rigorosissimi, soprattutto in ordine alla tutela delle fonti, almeno sino a che non raggiungiamo la prova del tentativo di utilizzarci per fini illeciti o scorretti.

 

Secondo,  sempre in ordine alle fonti, sappiamo bene che nella quasi totalità dei casi chi ci fornisce notizie o segnalazioni lo fa per un proprio preciso interesse personale, non certo perché gli facciamo simpatia.

È del tutto normale che sia così e spetta ad ogni testata valutare quanto sia di interesse pubblico una notizia, a prescindere dagli interessi sottostanti. 

 

Terzo punto, considerata l'insisitenza delle voci che riguadano l'argomento, decidiamo di pubblicare anche a tutela dell'assessore Baglieri affinché, qualora ne abbia gli elementi, possa smentirle pubblicamente impedendone il proliferarsi  in un momento così grave per quanto riguarda il settore rifiuti, malamente gestito a tutti i  livelli e che così vedrebbe ulteriormente vilipese le istituzioni da chi le rappresenta.

 

Veniamo alla notizia.

 

Una autorevolissima fonte ci segnala dell'anomalia che anticipiamo nel titolo, e cioè che agli atti del comune di San Gregorio risulterebbe che il nucleo familiare dell'assessore regionale ai rifiuti Daniela Baglieri da ben 5 anni non paga la TARI, la famigerata tassa sui rifiuti proprio in questi giorni causa di fortissime polemiche per l'altissimo costo a fronte di servizi ormai inqualificabili e per di più ancora schiavi del sistema ipercorrotto delle discariche per risolvere il quale, come ormai documentato da anni anche a livello giudiziario, le varie autorità responsabili non hanno fatto niente di niente. Anzi, pare giochino ad aggravare la situazione.

 

La stessa fonte ci suggerisce anche il modo per ottenere conferma e prova di quanto segnalato: "Fate un accesso agli atti..."

 

E così facciamo.

 

In data 8 giugno 2022 inviamo al Comune di San Gregorio una pec chiarendo sin dall'oggetto che l'accesso è effettuato ai sensi dell'art. 5 comma 2 del D.lgs 33/2013 e 97/2016, cioè in base ai principi ormai consolidati del cosidetto "accesso agli atti generalizzato" che consente a qualsiasi cittadino di conoscere gli atti in possesso della Pubblica Amministrazione, per poterne controllare l'operato, anche al solo fine di mera conoscenza.

 

L'accesso richiesto si riferisce alla "Posizione contributiva in ordine al pagamento della TARI relativamente al nucleo familiare dell'assessore regionale Daniela Baglieri residente presso Guastella Nunzio", che è il marito e capo famiglia dell'assessore regionale del governo Musumeci con delega a Energia e Rifiuti Daniela Baglieri.

Tutte indicazioni, compresa la residenza, che ci giungono dalla citata fonte e sino a qui confermate come attendibili.

 

A maggior sostegno segnaliamo nella stessa pec che "la richiesta è conforme al principio di pertinenza e pubblico interesse che supera per giurisprudenza consolidata qualsiasi obiezione in tema di privacy considerata la posizione pubblica rivestita dalla persona oggetto dell'interrogazione", infatti premettiamo "che presso questa redazione è giunta segnalazione, che appunto intendiamo con rigore verificare, in ordine al fatto che il nucleo familiare intestato a Guastella Nunzio. (omettiamo i dati anagrafici presenti nella pec, ndr), che risulta coniugato e con essa residente all'assessore regionale ai rifiuti Daniela Baglieri, risulterebbe moroso da diversi anni nei confronti del Comune di San Gregorio per quanto attiene al pagamento della TARI; per quanto sopra premesso, ribadendo in caso affermativo la rilevanza pubblica di una simile notizia, CHIEDE di voler fornire nei termini di legge alla PEC indicata tutti gli atti, compresi eventuali iscrizioni a ruolo, atti di sollecito, corrispondenza o, al contrario, eventuale dichiarazione di avvenuto pagamento con indicazione dei tempi e quant'altro utile a fornire informazioni certe sulla posizione ai fini TARI del nucleo familiare in cui risulta iscritta l'assessore regionale Daniela Baglieri."

 

L'interesse giornalistico è palese: se la Sicilia avesse in carica un assessore regionale ai rifiuti che effettivamente, a prescindere dall'adeguatezza o meno dimostrata nelle funzioni, da anni non paga la relativa tassa, sarebbe la prova che a livello istituzionale si sta esagerando e molto probabilmente occorrerebbe un intervento definitivo del governo centrale e del presidente della Repubblica!

 

A questo punto però qualcosa non quadra, ci inquieta e ci insospettisce, facendoci temere che il giornale possa essere utilizzato per fini politici che non ci appartengono, nonostante, come scritto sopra, sappiamo bene che accada quotidianamente: però se una notizia ci viene data e ci si invita addirittura ad esporci con una richiesta di accesso agli atti, a questo punto la notizia deve uscire costi quel che costi, soprattutto per sottrarla ad usi che possano sfuggire alla correttezza dei nostri protocolli.

 

Accade infatti che il comune di San Gregorio decide di non fornirci gli atti, ma di attivare una procedura che prevede la richiesta di consenso da parte della persona su cui viene effettuata l'interrogazione.

In data 27 giugno riceviamo infatti risposta dal responsabile dei servizi anagrafici del comune di San Gregorio Roberto Avellino:

progetto-senza-titolo-(57).png

In pratica, ricevuta la nostra richiesta, il comune ne ha informato l'interessato, marito dell'assessore Baglieri, il quale invece di cogliere l'occasione per eventualmente chiarire la faccenda, si è formalmente opposto al rilascio delle informazioni oppugnando ragioni di privacy, confermando tuttavia egli stesso la fondatezza della richiesta nel momento in cui paventa "evidenti ripercussioni negative sul piano sociale".

progetto-senza-titolo-(56).png

"EVIDENTI RIPERCUSSIONI NEGATIVE SUL PIANO SOCIALE" che non ci sarebbero affatto se la notizia non fosse fondata, sarebbe bastato consentire la paventata ostensione per chiarire queste "voci" che in quel caso si sarebbero rivelate solo maldicenze.

 

Anche perché qui si aprirebbe un altro capitolo per capire come sia possibile che al comune di San Gregorio accada che per ben 5 anni un contribuente possa permettersi di non pagare senza alcun disturbo, mentre migliaia di normali cittadini vengono letteralmente perseguitati appena saltano una scadenza... 

 

L'opposizione invece, e con quella precisa motivazione, rende non suggestivo, di pubblica rilevanza e del tutto continente ritenere che la notizia sia fondata e ci obblighi quindi, anche per le ragioni sopra precisate, (cioè la sottrazione ad usi distorti e magari politici o illeciti, dell'informazione), di renderla nota alla Pubblica Opinione.

 

Anche perché resta il fatto che sarebbe enorme dover prendere atto che in Sicilia può accadere persino che vi sia in carica un assessore regionale ai rifiuti che non paga da anni...la tassa sui rifiuti.

 

Sarebbe enorme, davvero l'atto definitivo di un sistema di potere assurdo finito in mano a gente che non ha il minimo senso delle istituzioni e dei doveri civici.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Come creare un sito web con Flazio